La nevralgia del pudendo è una patologia molto ben conosciuta dall’ambito medico. Il dolore cronico pelvico colpisce tra il 6 e il 27% della popolazione femminile.

Le persone con questo disturbo spesso soffrono anche di:

  • endometriosi
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • cistiti
  • aderenze del pavimento pelvico

Ad oggi, la cura di questo dolore cronico è ancora poco chiara, perchè non esiste una causa unica.

Pudendo: cosa fai?

Il nervo pudendo ha un percorso molto particolare. Questo percorso porta il nervo ad insinuarsi attraverso diverse strutture.

Il nervo pudendo:

  • nasce dal plesso sacrale
  • passa dietro il muscolo piriforme
  • all’interno del forame intrapiriforme
  • per finire nel perineo attraverso il canale di Alcock

Per questo suo particolare decorso:

Le persone con dolore genitale o nel pavimento pelvico sono diagnosticate come nevralgia del nervo pudendo

Pudendo: la tua triste esperienza

C’è difficoltà nel capire dove passi il nervo e dove venga intrappolato (se mai venga intrappolato).
E la medicina classica cerca di trovare un’unica causa ad un problema complesso
Per questo ti avranno proposto inutili trattamenti locali come:

  • infiltrazioni di cortisone
  • Neurofiling trans perineale
  • stimolazione del nervo sacrale
  • decompressione ischiorettale / laparoscopica / trans-glutea
  • crioterapia
  • radiofrequenza

Il risultato: hai ancora male come prima

Una malattia orfana

La nevralgia del pudendo è stata definita come una malattia orfana. Non c’è un medico specializzato nella sua cura:

  • urologo
  • ginecologo
  • gastroenterologo
  • medico generico

sono solo in grado di dirti “non hai niente di grave, il tuo è solo un problema di dolore” (quando non ti dicono che te lo sei inventato ed è tutto nella tua testa)

Pudendo: la risposta della medicina moderna

Oggi ci sono nuove possibilità di cura, perchè si conosce la vera causa del dolore cronico.

La causa del dolore cronico è la sensibilizzazione centrale

La sensibilizzazione centrale è un meccanismo legato alla trasmissione dell’impulso doloroso. Ovvero:

  • il nervo pudendo e il pavimento pelvico stanno bene
  • il tuo cervello sta bene e non ti stai immaginando tutto
  • c’è un megafono tra pavimento pelvico e cervello che aumenta la tua sensibilità

Questo “megafono”, che aumenta ed amplia la tua sensazione e ti fa sentire male anche quando non dovresti, è il vero problema di chi soffre di nevralgia del pudendo.

Cosa puoi fare

La prima cosa da fare è smettere di combattere contro un nemico presunto. Smettere di vivere alla ricerca di una “malattia” o di un tessuto da curare.
Il dolore che senti è causato da un’ipersensibilizzazione e la cura è una desensibilizzazione.
Conoscere i meccanismi del dolore e il come interpretarlo e comprenderlo è il primo passo per una guarigione.
L’esercizio fisico, anche se doloroso, può essere utile.

Cosa può fare la medicina moderna

Un fisioterapista specializzato nel dolore cronico è il professionista adatto al tuo problema. Hai bisogno di un percorso di cura e autoguarigione con un programma di esposizione graduale e Cognitive Behavioral Therapy.

Se vuoi avere maggiori informazioni, contattaci