La nevralgia del pudendo è una patologia molto ben conosciuta dall’ambito medico. Il dolore cronico pelvico colpisce tra il 6 e il 27% della popolazione femminile.
Le persone con questo disturbo spesso soffrono anche di:
- endometriosi
- sindrome dell’intestino irritabile
- cistiti
- aderenze del pavimento pelvico
Ad oggi, la cura di questo dolore cronico è ancora poco chiara, perchè non esiste una causa unica.
Pudendo: cosa fai?
Il nervo pudendo ha un percorso molto particolare. Questo percorso porta il nervo ad insinuarsi attraverso diverse strutture.
Il nervo pudendo:
- nasce dal plesso sacrale
- passa dietro il muscolo piriforme
- all’interno del forame intrapiriforme
- per finire nel perineo attraverso il canale di Alcock
Per questo suo particolare decorso:
Le persone con dolore genitale o nel pavimento pelvico sono diagnosticate come nevralgia del nervo pudendo
Pudendo: la tua triste esperienza
C’è difficoltà nel capire dove passi il nervo e dove venga intrappolato (se mai venga intrappolato).
E la medicina classica cerca di trovare un’unica causa ad un problema complesso
Per questo ti avranno proposto inutili trattamenti locali come:
- infiltrazioni di cortisone
- Neurofiling trans perineale
- stimolazione del nervo sacrale
- decompressione ischiorettale / laparoscopica / trans-glutea
- crioterapia
- radiofrequenza
Il risultato: hai ancora male come prima
Una malattia orfana
La nevralgia del pudendo è stata definita come una malattia orfana. Non c’è un medico specializzato nella sua cura:
- urologo
- ginecologo
- gastroenterologo
- medico generico
sono solo in grado di dirti “non hai niente di grave, il tuo è solo un problema di dolore” (quando non ti dicono che te lo sei inventato ed è tutto nella tua testa)
Pudendo: la risposta della medicina moderna
Oggi ci sono nuove possibilità di cura, perchè si conosce la vera causa del dolore cronico.
La causa del dolore cronico è la sensibilizzazione centrale
La sensibilizzazione centrale è un meccanismo legato alla trasmissione dell’impulso doloroso. Ovvero:
- il nervo pudendo e il pavimento pelvico stanno bene
- il tuo cervello sta bene e non ti stai immaginando tutto
- c’è un megafono tra pavimento pelvico e cervello che aumenta la tua sensibilità
Questo “megafono”, che aumenta ed amplia la tua sensazione e ti fa sentire male anche quando non dovresti, è il vero problema di chi soffre di nevralgia del pudendo.
Cosa puoi fare
La prima cosa da fare è smettere di combattere contro un nemico presunto. Smettere di vivere alla ricerca di una “malattia” o di un tessuto da curare.
Il dolore che senti è causato da un’ipersensibilizzazione e la cura è una desensibilizzazione.
Conoscere i meccanismi del dolore e il come interpretarlo e comprenderlo è il primo passo per una guarigione.
L’esercizio fisico, anche se doloroso, può essere utile.
Cosa può fare la medicina moderna
Un fisioterapista specializzato nel dolore cronico è il professionista adatto al tuo problema. Hai bisogno di un percorso di cura e autoguarigione con un programma di esposizione graduale e Cognitive Behavioral Therapy.
Se vuoi avere maggiori informazioni, contattaci
Salve mi chiamo Lucio ho 36 anni, dopo un intervento di varicocele testicolo sx ho notato da prima dei fastidi nel lato destro dello scroto, poi dopo un paio di mesi durante un movimento da seduto ho avvertito una compressione che mi hà attraversato dalla zona perianale all’ addome molto doloroso, ho eseguito risonanza magnetica ecografia e il risultato è problema l5 s1 mesi di antinfiammatorio cortisone terapie nessun miglioramento sono stato visitato da urologi neurochirurgo ortopedico fisioterapista nessun miglioramento ho effettuato sedute chiropratiche che mi hanno permesso almeno di ritornare a camminare ma cmq sono ancora lontano dallo stare bene. I problemi più gravi me li da nello stare in piedi a lavoro una passeggiata attività sessuale ormai sto perdendo le speranze nel tornare a vivere la mia vita normale. Mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio in merito. Cordiali saluti
Buongiorno Lucio, Vista la sua delicata situazione, che ne dice di effettuare una visita con il nostro specialista?
Vorrebbe prendere un appuntamento In studio o fare una consulenza a distanza?
grazie
Buongiorno sono una donna di 42 anni appena tre settimane fa sono stata operata di isterectomia in laparoscopia e li è stato tolto l’utero avevo tantissimo dolore ormai a stare seduta in piedi e perfino a letto con tantissime fitte come aghi dolore pelvico e sensazione che mi storcessero le budella.
Era l’utero malato. Adesso vado meglio ma penso che il mio problema non fosse solo quello o almeno che questa patologia del utero mi schiacciava la zona pelvica ed ora ho tutti i nervi infiammati.
Infatti mi sento tirare i nervi del pube e dolore ancora anche ai muscoli e nervi intono la vagina.
Potrebbe essere il pudendo? E a che specialista devo rivolgermi per migliorare questo problema ai nervi?
Il fisioterapista osteopata e massoreratista possono essere utili?
Buongiorno Cristina, mi dispiace sapere che hai ancora dolore dopo l’operazione (nonostante tu abbia fatto l’operazione anche per togliere il dolore). In questi casi soffri di una sensibilizzazione centrale (https://www.almaphysio.com/mal-di-schiena-cronico/dolore-lombare-cronico-la-sensibilizzazione-centrale/)
e per questo hai bisogno di un fisioterapista specializzato in dolore cronico. Ne un osteopata ne un fisioterapista generico ti aiuteranno se non hanno bene chiaro cosa sia la sensibilizzazione centrale e non hanno esperienza su come lavorare con il dolore cronico.
Se non trovi nessuno nella tua zona puoi sempre chiedere la consulenza di uno dei nostri specialisti con una seduta a distanza (https://www.almaphysio.com/teleriabilitazione-noi-ci-siamo/)
o fare il nostro corso online sulla cura del dolore cronico (https://almaphysio-2620.mykajabi.com/dolorecronico)
Gentile Gianluca,ti ho seguito tanto su YouTube.Sono Natalya,soffro di bruciori e dolore pelvico allucinante.Sono disperata.Ginecologi mi mandano via senza risposte.Ho fatto oggi RM .Non ho ancora ricevuto esito.Che faccio? Grazie.
Ciao Natalya, grazie per seguire il nostro canale ?. Non disperare, anche se i ginecologi non sanno cos’hai o se la risonanza non troverà niente di strano. Hai probabilmente bisogno di fare un percorso di gestione e cura del dolore cronico che ti porterà dei risultati certi e definitivi.
Ti consiglio di iniziare guardando il mio videocorso sul dolore cronico (https://youtu.be/FNOkOSXFOcc) e di contattare la nostra segreteria per intraprendere un percorso a distanza con il nostro specialista. Mandaci una mail a: info@almaphysio.com per sapere come iniziare il percorso ?
vorrei informazioni sulla patologia del nervo pudendo
Buongiorno, di che tipo di informazioni ha bisogno?
grazie
Ciao, hai risolto?
Salve sono Angela soffro da 7 anni del nervo pudendo dolore forte pelvico e nella vagina ho fatto l’intervento ho preso gabapentin ma ancora non posso risolvere e devo svuotare la vescica ogni mezzora
Buongiorno Angela, se ci scrive una mail ad info@almaphysio.com le daremo le indicazioni su come accedere al nostro servizio di cura. grazie
Buonasera soffro da 5 anni di dolore del pudendo ho fatto varie visite mi stavo curando con il lirica ma purtroppo ho dovuto sospendere vorrei sapere qualcosa in più come stare un po’ meglio
Ciao Alfia, i dispiace molto per la tua sofferenza che dura da 5 anni. Purtroppo (o per fortuna) la cura che fai non è utile per curare la tua problematica, per questo non stai avendo risultati. Se invece inizi un percorso di fisioterapia con uno specialista nel dolore cronico potrai risolvere la cosa con un percorso di 3/6 mesi.
Se non sai chi contattare puoi contare sul nostro gruppo di specialisti. Mandaci una mail a info@almaphysio.com per sapere come iniziare il tuo percorso di cura. grazie
Affermazioni un po’ forte nel dire Lyrica non è adatto al suo problema. Molte persone affette da nevralgia del pudendo ne traggono beneficio.
Hai ragione Nicola, affermazione forte e sostenuta da moltissimi anni a contatto con persone sofferenti di dolore cronico ed alle quali il lyrica a dato solo effetti collaterali (e poco beneficio sul dolore)
Io soffro di nevralgia del pudendo da compressione (o intrappolamento ancora non ho ben capito) ma sicuramente c’entra qualcosa la tensione muscolare in passato ho tratto beneficio sicuramente con il Lyrica e laroxyl ma non sono farmaci da prendere tutta la vita perché sicuramente non esenti da effetti collaterali…. avrei bisogno di un bravo fisioterapista che mi insegnassev esercizi di stretching da fare da sola x allentare la pressione muscolare sul nervo. Potete aiutarmi?
Ciao Valeria, si possiamo sicuramente aiutarti. Siamo proprio specializzati nella nevralgia del pudendo e la tua sembra proprio la situazione in cui possiamo darti un grande aiuto.
Mandaci una mail su info@almaphysio.com per prendere un appuntamento con il nostro specialista
Soffro di nevralgia del pudendo da più di un anno , dopo un’annessiectomia ed uno stiramento del psoas , non trovo beneficio con nessun farmaco.
Ho visto vari specialisti ma solo unaRMN mi ha dato una diagnosi. Potreste aiutarmi ?
Ciao Roby, si possiamo aiutarti.
Nel nostro centro siamo proprio specializzati nelle problematiche del pavimento pelvico tra cui è inclusa la nevralgia del nervo pudendo.
é una patologia delicata e fare cure sbagliate o ritardare le cure può portare a dolori persistenti che poi diventano più complicati da risolvere.
Mandaci subito una email ad info@almaphysio.com per prenotare un appuntamento in sede o a distanza.