• Soffri di reflusso gastroesofageo?
  • Senti bruciore di stomaco
  • ti viene spesso da rigurgitare?

Non sei sola:

Il reflusso grastroesofageo è un problema che colpisce il 20% della popolazione.

Reflusso gastroesofageo: cos’è

quando mangiamo, il cibo che deglutiamo entra nell’esofago. L’esofago è un tubo che unisce la bocca allo stomaco. Tra l’esofago e lo stomaco c’è un cancello (sfintere) che si apre e si chiude ogni volta che il cibo passa. Il cancello rimane chiuso per evitare che i succhi gastrici presenti nello stomaco vadano nell’esofago.

Quando i succhi gastrici superano il cancello e passano nell’esofago, bruciano le mucose e soffriamo di reflusso gastroesofageo

Reflusso gastroesofageo: perchè mi viene?

Il reflusso gastroesofageo è la conseguenza di uno sfintere (il cancello) che:

  • non si chiude bene
  • si rilassa quando non dovrebbe

Reflusso gastroesofageo: l’importanza del diaframma

Devi sapere cho lo sfintere tra stomaco ed esofago è circondato dal diaframma. Il diaframma è il muscolo principale nella respirazione.
Se il diaframma lavora male:

  • lo sfintere non si chiude bene
  • si crea una pressione negativa (eccessiva) nei polmoni che risucchia i succhi gastrici

questa è la vera causa del reflusso. Infatti:

Chi è sovrappeso e ha una cattiva respirazione è molto più soggetto a reflusso gastroesofageo

Reflusso gastroesofageo: come puoi curarti

Oggi la terapia medica consiste in:

  • farmaci
  • chirurgia

I farmaci non curano il reflusso, ma fanno diventare meno acidi i succhi gastrici. Non risolvono la situazione e attenuano solo i sintomi.

La chirurgia rimuove lo sfintere difettoso cercando di costruirne uno nuovo artificialmente. I risultati sono scadenti e le conseguenze nefaste.

Il reflusso gastroesofageo si cura ristabilendo la corretta attivazione del diaframma e attraverso la respirazione

Cosa puoi fare fin da subito?

2 cose utili:

  • alimentazione: elimina latticini, carni rosse, alcool e fumo. Acidifico ancora di più il tuo corpo
  • attività fisica: riattiva il diaframma e la respirazione. Hai mai pensato di andare a nuotare, o di fare una corsetta?

Cosa può fare la fisioterapia?

Il fisioterapista valuta la tua postura e la tua respirazione. Correggerà alterazioni posturali e ti aiuterà a riattivare il diaframma con esercizi specifici e mirati.

Hai ancora qualche dubbio? contattaci.