Se soffri di mal di schiena e dolore lungo la gamba, la sindrome del piriforme sarà una di quelle diagnosi che qualcuno può averti fatto.
Sindrome del piriforme: che cos’è?
Il piriforme è un muscolo che si trova sotto il muscolo gluteo (il sedere). Sotto il gluteo ci sono tanti piccoli muscoletti che partecipano al movimento dell’anca. Tra questi anche il muscolo piriforme. Il piriforme prende questo nome dal fatto che ha una forma di pera.
Vicino al piriforme passa il nervo sciatico, il nervo che parte dalla schiena e arriva fino alle dita dei piedi.
Per questo motivo i medici hanno pensato che il piriforme contratto infiamma il nervo sciatico.
Sindrome del piriforme: di cosa soffrirai?
Se soffri di sintomi come:
- Dolore lungo la gamba o dietro al ginocchio
- formicolio
- scosse
- perdita di sensibilità alle gambe o alle dita dei piedi
Qualcuno potrebbe averti detto che soffri della sindrome del piriforme. Questi sono disturbi legati ad una sofferenza del nervo sciatico.
Sindrome del piriforme: è l’unica causa possibile del tuo mal di schiena?
Se guardi il decorso del nervo sciatico, scoprirai che nasce dalla colonna vertebrale. A questo livello è molto comune che una piccola protrusione o un’ernia possano infiammare il nervo.
Sappiamo che tra il 5 e il 15% della popolazione può soffrire di sciatalgia a causa di un’irritazione del nervo sciatico a livello lombare. La sindrome del piriforme è, invece, molto più rara.
Cosa puoi fare per stare meglio?
oggi abbiamo capito che la sindrome del piriforme è stata sopravvalutata. Nonostante il tuo fisioterapista possa trovare dei punti dolorosi e dei muscoli contratti a livello del sedere, questo non significa che tu abbia un piriforme contratto o infiammato.
i trattamenti mirati a sciogliere il piriforme non hanno nessun beneficio
La causa più comune, invece, è l’infiammazione a livello lombare.
Rinforzare e curare la schiena risolve i sintomi della sindrome del piriforme
Cosa può fare il fisioterapista per aiutarti?
Il primo aiuto che riceverai dal fisioterapista è capire la causa del tuo dolore:
- la schiena?
- un muscolo stirato?
- il nervo sciatico?
capita la causa, il trattamento è semplice e specifico. Esercizi mirati a ristabilire la corretta biomeccanica e aiutare la disinfiammazione.
Ti interessa avere il parere di un esperto? contattaci.
Da due mesi circa soffro di dolore al gluteo dx coscia e polpaccio con scossa quando appoggio il piede per terra o fatto radiografia con esito : riduzione spazio intersomatico tra l5 s1e accenno a scivolamento anteriore di l4 diffusa spondiloartrosi con sblarature osteofisiche e possibile che questi dolori divengono da questo ?
Ciao Nunzia, avere una riduzione tra l5-s1 è comune come avere qualche capello bianco dopo i 50 anni. Se hai più di 50 anni non credo che il tuo dolore sia dovuto a quello.
Hai fatto una visita fisioterapica per capire se hai delle abitudini o posture sbagliate?
grazie
Ciao Gianluca,
domanda generica sugli spazi intervertebrali che con l’eta’ si riducono e portano a discopatie (come quella comuni L4-L5 o L5-S1.
Mi e’ stato detto da un neurologo che mi ha visitato che e’ dovuto alla disidratazione progressiva collegata all’eta’.
Da qualche altra parte ho letto che e’ vero che ‘ e collegata alla disidratazione ma non direttamente e inevitabilmente per l’eta’ ma al fatto che con l’eta’ si sente meno la sete ed e’ questo che porta poi alla disidratazione (che quindi potrebbe essere evitata sforzandosi di bere di piu.’
Ma al di la’ della causa… e’ vero che non c’e’ nessun rimedio?
Facendo ricerche in rete l’unica cosa che ho trovato sono riferimenti ad un ‘fantomatico’ plasma marino che puo’ essere bevuto o ancora piu’ “efficacemente” iniettato nelle vicinanze della colonna vertebrale in diverse sedute.
MI sembra che tu sia proprio la persona adatta a cui chiedere quanto questa cosa sia reale o se invece sia una bufala ‘new age’ 🙂
Ne sai qualcosa?
Grazie in anticipo per la tua risposta.
P.S.: Non vivo in Italia e in questo periodo muoversi e’ un po’ complicato, altrimenti sarei venuto volentieri per una visita!
E complimenti e grazie per i tuoi video e articoli illuminanti: mi hanno aiutato molto!
Marco
Ciao Marco, sembra che il neurologo ti abbia voluto spaventare più del dovuto. Le discopatie sono comuni come i capelli bianchi e non sono la causa del mal di schiena. Puoi curarti senza intervento chirurgico e con la giusta fisioterapia tornare a fare tutto quello che ti piace
Salve io dopo aver fatto l’amore con mia moglie sento un dolore fastidio sopra natica dx e piccola scossa dopo essere venuto, cosa può essere? Grazie
difficile da dirlo… magari è solo una cosa passeggera.
Da più di due mesi soffro di dolore nei muscoli/nervi vicini all’osso sacro nella parte dx, in più il dolore si estende fino a metà schiena, cosa posso fare???
Ciao Salvo, ci sono tanti sistemi efficaci per risolvere il tuo dolore. Vuoi parlarne con uno dei nostri specialisti?
grazie