Se soffri della sindrome del piriforme avrai probabilmente mal di schiena e dolori lungo la gamba. Questi sono i sintomi tipici di un’infiammazione del nervo sciatico.
Sindrome del piriforme: cos’è
Il piriforme è un muscolo della natica, sotto il gluteo, a forma di pera. Per questo Leonardo Da Vinci lo chiamò Piriforme. Il nervo sciatico passa proprio sotto al piriforme nel suo decorso verso la gamba. Per questo motivo alcuni anatomisti hanno pensato che un piriforme contratto potesse fare infiammare il nervo.
Se hai dolori lungo la gamba e dei punti dolenti sul sedere il medico può averti diagnosticato la sindrome del piriforme.
Sindrome del piriforme: i sintomi
I sintomi sono:
- dolore nella parte posteriore della coscia, anche fino al piede
- scosse, formicolio
- debolezza nella gamba
Sindrome del piriforme: le cause
Negli ultimi anni tutti erano convinti che il piriforme contratto potesse infiammare il nervo. Così il trattamento era incentrato su massaggi e stiramenti decontratturanti.
La ricerca ha dimostrato che il piriforme non è quasi mai contratto e non è la causa dell’infiammazione del nervo
I sintomi sono più comunemente dovuti ad un’infiammazione del nervo a livello lombare
Cosa puoi fare per risolvere il problema
Se innumerevoli sessioni di massaggi non portano a risultati, la scelta giusta sono gli esercizi di rinforzo. Da una parte è utile rinforzare i glutei, sotto i quali passa il nervo sciatico. Dall’altra rinforzare gli addominali per proteggere la schiena. Il nervo ha bisogno di movimento ed esercizio per curarsi e disinfiammarsi.
Cosa può fare il fisioterapista
La fisioterapia è un ottimo alleato nella cura della sindrome del piriforme. Il fisioterapista ti indicherà:
- il livello di infiammazione che stai soffrendo
- il livello di compromissione del nervo
- gli esercizi giusti per recuperare
- i tempi di recupero
Queste sono informazioni che hai bisogno di sapere per non farti prendere dallo sconforto o da paura immotivate.
Hai qualche altra domanda? contattaci.
Salve Sono un ciclista amatore da 2 anni che soffro delle sindrome del piriforme. Mi hanno sempre detto do fare molto strecthig. Non mi passa. Ora ho visto il vostro viedo e provero s vare i vostri esercizi di riforzamento che non ho mai fatto!! Grazie del consiglio!
Ciao Mauro, grazie per il messaggio. in effetti lo stretching non è molto indicato per chi ha dolori come nella sindrome del piriforme. vedrai, invece, che gli esercizi di rinforzo ti faranno molto bene ?
Salve, da 41 giorni ho un dolore (indolenzimento/formicolio) che parte dal gliteo e si irradia fino al piede specialmente da seduto.
Mi hanno diagnosticato “probabile sindrome del piriforme” e prescritto una cura farmacologica, ormai terminata, fisioterapia e idrokinesitetapia che purtroppo non hanno successo al momento ma che ora mi hanno stuzzicato la spalla dove ora inizio a sentire dolori e ho interrotto per paura di peggiorare una situazione già critica che mi sta tenendo lontano dal lavoro, lo sport e togliendo la tranquillità durante tutta la giornata.
Sono in un tunnel viato che la mia vita é totalmente stravolta e non so più dove abattere la testa avendo perso la fiducia in tutto e tutti.
Avete qualche indicazione o suggerimento?
Ringrazio in anticipo dell eventuale risposta.
Ciao Pietrantonio, dalle tue parole capisco lo sconforto e la perdita di fiducia. Io partirei proprio da quello. Se hai paura e non sei più tranquillo è difficile che tu possa stare meglio. Se i medici hanno escluso complicanze gravi, non devi aver paura della situazione. Probabilmente si risolverà con il tempo e con la giusta terapia. perchè non ti siedi al tavolo e scrivi giù quali cose puoi fare per conto tuo per migliorare la situazione? magari andare a correre, magari andare a nuotare… ci sono tante cose migliori da fare che aspettare che il problema passi da solo ?
Salve, da circa 7 mesi soffro della sindrome del piriforme. Nonostante dopo numerosi cicli di fisioterapia (limfa, tecar, tens e posturale), il dolore si sia trasformato in fastidio, il problema non è risolto e continuo ad assumere analgesici ed anti-infiammatori perchè specie di notte il fastidio e la tensione non mi fanno dormire. Il fastidio parte dal gluteo sinistro e si irradia nella parte esterna della coscia sinistra fino al ginocchio. La qualità della mia vita è ormai compromessa da questo fastidio costante.
Sapreste darmi qualche suggerimento?
Ciao Claudio, grazie per aver chiesto la nostra consulenza.
Il consiglio più utile che posso darti è quello di iniziare un percorso di esercizi di rinforzo e di educazione al dolore. le cure che hai fatto fino adesso non sono molto utili e non mi sorprende che tu non abbia avuto risultati.
Il secondo consiglio è di fare assolutamente una visita (o con un membro del nostro staff o con un bravo fisioterapista). <
Salve, ho 24 anni e da 6 mesi soffro di un fastidio al gluteo (parte alta) con conseguente irritazione lungo il decorso del nervo sciatico. Ho fatto una risonanza che non ha evidenziato nulla di anomalo. Da qualche mese sto facendo fisioterapia, la situazione alla gamba è migliorata ma il dolore al gluteo alto (zona sacro-iliaca) non è passata. Sto tante ore seduta per lo studio. Il mio fisioterapista dice che non devo preoccuparmi, che è un’infiammazione che ci mette solo tanto a passare. Ma io sono molto preoccupata! Cosa mi consiglia?
Ciao Martina, anche a me sembra che debba avere solo pazienza e non preoccuparti, visto che sei già migliorata. Certo è che se hai ancora dubbi o incertezze, è necessario che ne parli con il fisioterapista e che ti dia delle spiegazioni esaustive
Ciao.
Una cosa non ho capito: devo fare gli esercizi usando una sola gamba o entrambi?
Prima con una e dopo con l’altra?
Grazie
Ciao Anna, fai gli esercizi sempre con tutte e 2 le gambe ?
Buongiorno sono Paolo, da circa tre mesi soffro di dolori ai glutei ed il dolore si irradia posteriormente fino ad arrivare ai talloni. Ho fatto rm lombare(protrusioni l4 l5 s1) emg ed eng con valori nella norma. Mi è stata quindi diagnosticata probabile sindrome del piriforme e mi hanno consigliato di fare allungamenti tutti i giorni, purtroppo ad oggi nessun miglioramento, anzi. Nel vostro articolo vedo però che fornite indicazioni completamente diverse. Gradirei un vostro suggerimento. Grazie
Ciao Paolo, confermo quanto scritto nel nostro articolo. Non hai bisogno di stirare il muscolo ma piuttosto di rinforzarlo. Detto questo, la diagnosi “sindrome del piriforme” è spesso usata quando non si è ben capito il problema e si cerca di dare una spiegazione quando non si è capito il problema. Per questo il mio consiglio più spassionato è di farti visitare da qualcuno specializzato e che ti dia delle risposte più chiare
Buongiorno sono una casalinga. Premetto che ho un po di problemi di ernia sacrale dorsale e cervicale. Nel 2016 ho subito un’intervista alla L5 S1 mi hanno tolto il disco e messo gabbia con placche direi che l’intervento è riuscito benissimo, peccato che dopo 2 anni mi hanno riscontrato ernia C5 C6 curata con punture di cortisone e fisioterapia ma purtroppo l’anno scorso dicembre ecco che esce ancora altre punture e altra fisioterapia dolori atroci da non riuscire a stare in piedi solo sdraiata. Poi non contenta atroci 2021 altra ernia L4 nervo crurale con dolori forti altre punture di cortisone il problema è che non ho più la sensibilità alla gamba destra e da oggi compare altro dolore nuovo che prenda inguine gluteo fino al polpaccio gamba sinistra. Non ne posso più consiglii
Ciao Barbara, credo che si possa fare un percorso più efficace di operazioni e cortisone. La tua storia dimostra come questi interventi, alla lunga, non siano efficaci.
Contattaci su info@almaphysio.com perchè i nostri fisioterapisti sapranno come curarti ?
Buongiorno mi presento sono rino ho 53 anni e da tre soffro terribilmente con dolori muscoli tendinei di tutto il bacino che si irradia a metà delle cosce posteriori.
Attualmente non ho una diagnosi ben definita.
Ho fatto di tutto niente non passa
Per favore sono alla frutta mi potete aiutare?
Grazie
Ciao Rino, da quello che mi racconti sembra che tu soffra di dolore cronico. Il dolore cronico è molto diverso da quello acuto per questo tante cure che funzionano per l’infiammazione acuta non sono poi efficaci quando si parla di dolore cronico.
Hai bisogno di uno specialista in dolore cronico e noi possiamo assolutamente aiutarti.
Mandaci una mail a: info@almaphysio.com e ti spiegheremo come fare per avere il nostro aiuto. grazie
Ciao a tutti
Io ho 49 anni ed è da 2 anni che mi hanno diagnosticato SINDROME DEL PIRIFORME
ho fatto laser tecar ozonoterapia
Obiettivamente ho passato anche 4/5 mesi che sono stato anche bene in questi anni
Volevo farvi una domanda? Ho fatto anche la visita pedagogica e mi hanno fatto mettere i plantari che mi son messo solo 1 mese per poca fiducia ? Può essere una soluzione?
Grazie molto gentili e vi seguo sempre
Ciao Gianni, il tuo è un problema di dolore cronico che non si risolverà con i plantari.
Ti sarà invece utile fare un percorso di desensibilizzazione con un fisioterapista specializzato in dolore cronico.
Per evitare di spendere altri soldi inutilmente o comunque fare trattamenti inefficaci noi possiamo offrirti un percorso con uno dei nostri specialisti.
Scrivici una email ad info@almaphysio.com e ti spiegheremo come ottenere la visita (anche a distanza se non sei di milano)
grazie
Buonasera,
Vi scrivo perché non so più dove battere la testa. Da poco più di un anno ho un fastidio ( intorpidimento/bruciore/ a volte spilli) nell’area tra il basso gluteo e il retro della coscia ( mai nel polpaccio) che si manifesta solo da seduto. Ho sentito un totale di 8 specialisti qui in Austria ( 2 neurologi, 2 fisioterapisti, psicologo, psichiatra, fisiatra, ortopedico) ma nessuno mi ha dato una diagnosi uguale e comunque quel che e’ peggio nessuno mi ha trovato una soluzione. Secondo voi può trattarsi di sindrome del piriforme? Un ortopedico mi ha scritto sindrome del piriforme derivante da disimmetria delle gambe. Un successivo dottore ha escluso piriforme in quanto mi ha fatto fare alcuni movimenti e non hanno provocato alcun dolore. Mri di cranio, collo, bacino, spina non hanno evidenziato niente di significativo. Grazie
Ciao Davide, la tua storia denota che hai sviluppato un dolore cronico. La tua diagnosi è quindi quella di dolore cronico aspecifico. Tutte le altre diagnosi sono solo tentativi (sbagliati) di darti una spiegazione quando però NON si è capito il motivo del problema (tanti medici piuttosto che dire “non lo so” preferiscono tentare una diagnosi).
Non credo, quindi, che tu abbia la sindrome del piriforme. Hai un dolore cronico che dev’essere trattato e curato come tale.
Se non hai nessuno a cui rivolgerti, sappi che noi siamo proprio specializzati in questa problematica e possiamo aiutarti (anche a distanza attraverso videochiamata). Se guardi nel nostro canale youtube troverai numerose testimonianze di persone con problemi simili ai tuoi che hanno risolto al 100% con un percorso di teleriabilitazione.
Mandaci una email a info@almaphysio.com e inizia un percorso con noi.
Grazie
Buongiorno,
da quattro mesi a questa parte soffro di dolore al gluteo medio destro e inguine destro. Naturalmente il dolore, fascio e intorpidimento si irradiano su tutta la parte destra del corpo (gamba, braccio). Il dolore si intensifica durante la camminata, di notte o subito dopo essermi alzata dalla sedia. Svolgo pilates regolarmente e mi sono già fatta a vedere da fisioterapisti e osteopati, con risultati mediocri. Sarei disposta a raggiungervi a Milano per avere finalmente una diagnosi accurata del mio problema.
Buongiorno Serena, la invitiamo a mandarci una email ad info@almaphysio.com per organizzare una visita con il nostro specialista.
grazie