▶︎ Ti hanno detto che hai lo sternocleidomastoideo infiammato?
▶︎ Soffri di mal di collo?
▶︎ Hai mal di testa?
In questo articolo parliamo di sternocleiomastoideo infiammato, cos’è, perchè si infiamma e come fare per curarsi
Sternocleidomastoideo: cos’è
- é un muscolo molto importante ai lati del collo.
- quando giri la testa a destra è lo sternocleidomastoideo di sinistra che si contrae
- lo sternocleidomastoideo infiammato può portare a dei dolori al collo e alla testa
Sternocleidomastoideo infiammato: i sintomi
Quando si infiamma la persona può soffrire sia di mal di collo sia di mal di testa. Il dolore è accompagnato anche a rigidità nei movimenti del collo.
Girare la testa da un lato diventa molto difficile e doloroso
anche guardare in alto è un movimento dolente e limitato
Sternocleidomastoideo infiammato: le cause
é difficile stabilire se i dolori che senti sono dovuti allo sternocleidomastoideo infiammato. Infatti è un muscolo che è spesso dolente alla compressione, anche in persone sane. Il mal di collo ed il mal di testa sono molto comuni in chi:
- è sedentario,
- ha posture mantenute a lungo per tutto il giorno
- ha una debolezza muscolare
- fa dei lavori manuali con le braccia sempre in alto (dentisti, parrucchieri)
Cosa puoi fare
Per curare uno sternocleidomastoideo infiammato bisogna affrontare il problema alla radice. Terapie fisiche, tecar, laser o ultrasuoni sono inutili e controproducenti. Fin da subito, puoi iniziare a fare degli esercizi per rinforzare le spalle. Spesso sono le spalle deboli a fare infiammare il collo.
I piegamenti sulle braccia sono un ottimo sistema di rinforzo delle spalle e di scarico del collo
Cosa può fare il fisioterapista
Il fisioterapista ti spiegherà:
- come mai hai avuto questi problemi.
- Quali sono le cause
- che progressione di esercizi puoi fare per curarti
Insieme potrete capire i tempi di recupero e i passi da fare per ritornare a fare tutto ciò che ti piace senza più paura.
Ti interessa in parere di uno dei nostri esperti? contattaci
Bentrovati!
Il 5 marzo affronteró una revisione di protesi d’anca, primo intervento fatto 9 gennaio 2019, prima lussazione 5 luglio 2019, seconda lussazione 8 gennaio 2020 …sono obbligata a subire nuova chirurgia per cambiare la testa del femore…sono terrorizzata, primo perché le operazioni non sono una passeggiata, secondo perché sono stanca di soffrire e dopo intervento vorrei fare un buon percorso di riabilitazione per farmi passare la paura della lussazione, eventi che mi hanno portato un forte stress post traumatico, sto prendendo antidepressivi e ansiolitici perché da sola non ce l’ho fatta a sopportare tutto…anche perché ho altre problematiche, schiena, piedi, collo…insomma sono un bel cartoccio. Ho 61 anni e ho bisogno di aiuto.
Ciao Sara, mi dispiace aver letto solo adesso il tuo commento. come stai? andata bene l’operazione?
Ho 71 anni e da un mese mi brucia in fondo al palato in fondo a dx se tocco mi fa male osso laterale in quel punto.Il dentista dice che ho sternomastoideo ma ho letto che non porta dolore interno.
Potete aiutarmi?
Grazie
Paola
Ciao Paola, la cosa più importante è che il dentista abbia escluso problematiche ai denti o altre condizioni serie. Se il problema è proprio lo sternocleidomastoideo sicuramente possiamo aiutarti.
contattaci su http://www.almaphysio.com/contattaci e ti spieghiamo come avere la tua consulenza.
grazie
È un po’ di tempo che ho un fastidio al collo e adesso stavo cercando qui su internet e potrebbe essere lo sternocleidomastoideo infiammato e oltre alle terapie c’è una possibile cura perché mi dà proprio fastidio e oltre a essere un po’ indolenzito grazie
Ciao Loretta, con un percorso di fisioterapia adeguato sono convinto che tu possa risolvere il problema
Buonasera la mia nonna di 91 anni, fa vita molto sedentaria, le fanno malissimo i muscoli del collo e la testa, soprattutto da un lato. Il dolore è peggiorato durante il lock down pertanto non è stata vista da nessun medico. Ha provato pomate, antinfiammatori antidolorifici ma il dolore peggiora e limita sempre più la motilità. Alla sua età, può servire la fisioterapia? Grazie
Buongiorno Valentina, vista l’età di sua nonna è necessario fare una visita medica per escludere cause gravi. Se il medico dovesse accertare che si tratta di un problema muscoloscheletrico, allora la fisioterapia è la terapia ideale per risolvere il dolore
ho da circa 6 mesi dolore live al muscolo sternocleidomastoideo, cercando di girare il collo sul lato sx mi aumentano la tensione ed anche il dolore. Ho fatto diverse sedute di tecar senza esito , Cosa mi consigliate?
Ciao Giuseppe, il primo passo è fare una visita con un fisiatra o un ortopedico per escludere complicanze. Se non hai niente di grave, una fisioterapia basata su esercizi di movimento e rinforzo delle spalle ti darà molti benefici. La tecar non serve ?
Buongiorno. È possibile che un problema di contrattursvallo sternocleidomastoideo porto tensione tra l’orecchio e la mandibola e un rigonfiamento a fianco del collo sopra la clavicola?
Ciao Lorenzo, potrebbe essere possibile, anche se Io nella mia pratica 20ennale non l’ho mai visto. Riesci a capire come mai questo muscolo si sia contratto e gonfiato?
Buongiorno, da molti anni , circa 20 (ne ho 56) dormo quasi sempre prona con la testa rivolta a sinistra per problemi di respirazione con una narice. Non so se possa essere questa la causa di un fastidio/dolore che da alcuni mesi si è acuito nella parte sinistra del collo (ma non dovrebbe essere quella contrapposta ovvero la destra?). Secondo lei da cosa può dipendere? Mi potrebbe dare qualche consiglio?
Buongiorno Manuela, se sono circa 20 anni che dorme così, non credo che sia il dormire la causa del suo dolore insorto solo quelche mese fa. Detto questo, è necessario visitarla per poterle dire da cosa dipende ?
Anch’io ho lo stesso problema da quando ho fatto un brusco movimento de capo, seduta sul divano, simile ad un colpo di frusta. Sono iniziate vertigini, dolori orecchio, gola latero destro collo e base clavicola, occipitale e parietale testa sempre a destra. Non riesco a risolvere:chiropratico, tecar,aser, massaggi, ginnastica. Sono solo peggiorata. Il neurochirurgo mi ha inviata per terapia infiltrati a da specialista. Che fare? Grazie.
Ciao Cheope, ti sconsiglio di fare infiltrazioni od altre terapie invasive. Hai bisogno di un percorso di fisioterapia con un fisioterapista specializzato in dolore cronico con il quale potrai capire perchè hai dolore e perchè non passa.
Se non sai a chi rivolgerti, mandaci una mail ad info@almaphysio.com e ti faremo seguire da uno dei nostri collaboratori.
grazie
Buonasera,
sto avendo problemi da mesi al collo e annessi…
Da una Risonanza Magnetica effettuata ad encefalo, cervicale e dorsale richiesta da Neurologo è emerso che ho una piccola ernia cervicale e un’altra piccola protrusione sempre alla cervicale.
Ho iniziato delle sedute di TENS e Laser alla cervicale e anche con l’aiuto di un integratore il tutto sta iniziando a migliorare.
L’altro mio grosso problema che continua a non migliorare si trova nella parte anteriore sinistra del collo. Un dolore che parte dall’orecchio (interno, la sensazione è proprio quella di dolore al timpano anche se poi ci sento benissimo) passando per i “cordoni” del collo ed arrivando fino al punto in cui finisce la clavicola al centro del petto. Mi ha generato anche dolori alla mandibola. In questi giorni è associato anche ad un po’ di catarro in gola, sempre a sinistra, e perciò non riesco a capire se il dolore è di origine muscolare o di natura respiratoria, ma per quanto riguarda la natura respiratoria non credo, respiro benissimo a meno a mia sensazione. Può essere un dolore con un campo cosi ampio (orecchio, collo laterale, mandibola, clavicola e a volte anche spalla anteriore) essere di natura muscolare?
Vi ringrazio per la risposta
Saluti
Buonasera, anch’io sto combattendo da circa tre anni col problema di contrattura dello Sternocleidomastoideo a sinistra, ma anche alla zona occipitale sinistra e che coinvolge anche l’orecchio e la mandibola ed ora anche il dorso sempre a sinistra.
Se giro la testa a destra sul collo sinistro si vede un rigonfiamento sopra la clavicola. Ho fatto varie terapie ma sto sempre peggio. Ora aspetto di fare la RM del collo e dell’encefalo.
Lei, con la sua esperienza, che cosa mi può suggerire di fare? Grazie!
Ciao Teresa, il fatto che tu soffra di questo problema da 3 anni mi fa capire che hai un dolore cronico. Il dolore cronico è molto diverso da quello acuto. Se fino ad oggi hai fatto terapie mirate al dolore acuto (per disinfiammare o decontratturare) è normale che tu non abbia avuto risultati. Per risolvere il problema hai bisogno di fare un percorso di cura mirato al dolore cronico.
Se ci mandi una email a info@almaphysio.com possiamo organizzare degli incontri per poterti aiutare.ù
grazie
Buonasera da dopo il vaccino covid ho sempre avuto un rigonfiamento sotto l’ascella (che va e viene) e un rigonfiamento alla base del collo sulla clavicola sinistra (nella fossa tra collo e clavicola) fatto tantissime ecografie (prevalentemente linfonodi reattivi) , antibiotico, tolto un dente ma nulla nn si sgonfia.. Ora dovrò fare una tac perché nessun medico riesce a capire cosa possa essere ma sn davvero preoccupata. Potrebbe essere il muscolo sternocleidomastoideo infiammato visto che mi fa male anche lungo il collo? Grazie
Ciao Norma, non credo sia lo sternocleidomastoideo ma, come da te indicato, la conseguenza del vaccino. Dopo le dovute indagini, se non si riscontra niente, vedrai che tutto si risolverà con il tempo ?
Buongiorno,
ringraziando per la gentile opportunita’ offerta e consapevole dei limiti di questo strumento provo a porre la mia domanda :
Sono un uomo romai quasi di 49 anni-
lavoro sedentario,spesso con cervicale e trapezi contratti,forse anche su base ansiosa-
quando posso vado a correre per scaricare lo stress anche se ultimamente riesco a farlo davvero poco-
da circa 18/20 mesi mi sono accorto di avere una sorta di tumefazione retroauricolare ,proprio sul mastoide sinistro-
questa tumefazione si rende visibile all’occhio in due modi :
se mi guardo allo specchio mentre guardo all’insu’,pare mi sposti leggermente anche il lobo dell’orecchio
– se guardo a destra alzando la testa in su invece pare proprio al di sotto del trago dell’orecchio.
– se provo a toccare questa tumefazione pare un linfonodo, una ghiandola, forse una cisti, o altro proprio attaccata sullo sternomastocleideo, proprio nella zona mastoide.
– ho quasi in maniera perenne il collo ed il trapezio contratto sempre dallo stesso lato
– da questo lato serro molto di piu’ il massentere sinistro tant’e’ vero che ho chiesto al dentista di realizzarmi un bite- sento spesso le mandibole contratte- addirittura anche la pinta del piede sempre di questo lato,parte interna la sento un po piu’ contratta, gonfia.
Chiedo : ma lo sternomastocleideo contratto puo’ sviluppare una sorta di tumefazione a causa dell’infiammo? o devo andare a cercare la causa in ghiandole salivari, adenomi ecc? o puo’ essere la malocclusione a dare questo problema? potete dirmi il vostro pensiero se vi sono capitate mai situazioni simili? grazie
Ciao Francesco, purtroppo senza farti una visita non possiamo escludere alcuna delle ipotesi da te fatte.
Cosa ti hanno detto i medici?
grazie
Buongiorno ,
i miei sintomi da qualche mese :
-sbandamenti quando mi metto in piedi ( e a volte da seduto davanti il pc)
-sensazione di gonfiore al collo lateralmente e alla parte bassa diciamo della clavicola al centro (base del collo perdonatemi l imprecisione)
– mascelle serratte e doloro alla mascella , orbita oculare e tempia
– scossettine che partono dalla base del cranio e che si irradiano per la testa
– dolorisparsi alla clavicola e al petto che mi “tira” quando muovo a dx e sx
-senso di debolezza generale e sensazione di ansia al centro del petto (plesso solare)
ho fatto diverse sedute senza esito , cosa posso fare?
Dimenticavo , rinvenuta lieve rettilinearizzazione della rachide cervicale.
Faccio fatica, sembra a trovare un buon fisioterapista specializzato.
Potete aiutarmi?
grazie mille
Leonardo
Buongiorno Leonardo,
Vista la situazione e per evitare il rischio di darle consigli sbagliati che potrebbero farle più male che bene, può interessarle fare una visita con il nostro specialista?
Ci scriva una email ad info@almaphysio.com e capiremo insieme come aiutarla.
grazie