Nel 2016 un ricercatore giapponese ha vinto il premio Nobel per la sua scoperta sull’autofagia ed il digiuno intermittente. Questo approccio al cibo non solo ti aiuterà a dimagrire ma ridurrà anche il tuo rischio di soffrire malattie croniche ed invecchiare
Digiuno intermittente: cosa significa?
Il digiuno intermittente è diverso dalle diete che hai sempre fatto, perchè puoi:
- mangiare le stesse cose
- introdurre le stesse calorie
L’unica condizione necessaria è che concentri la tua nutrizione in un periodo di 4/8 al giorno. Questo significa che se 1 giorno dura 24 ore:
- 16/20 ore rimarrai a digiuno
- 4/8 ore mangerai
Digiuno intermittente: i benefici
Perché è cosi importante rimanere a digiuno?
Dopo 12 ore di digiuno…
Il tuo organismo ha finito le riserve di glucosio che ha nel sangue e nel fegato. Come conseguenza iniziano 2 processi:
- lipolisi, ovvero iniziare a bruciare i grassi
- produzione di ormone della crescita (GH)
La lipolisi è essenziale per chi vuole perdere peso e migliorare il rapporto massa grassa/massa magra. Infatti il digiuno non andrà ad intaccare i tuoi muscoli ma ti permetterà di bruciare i grassi.
La secrezione dell’ormone della crescita è molto utile per aumentare il tuo metabolismo e migliorare il turnover cellulare.
Dopo 16 ore di digiuno…
Inizia l’autofagia, un processo di autodepurazione in cui il tuo organismo, come uno spazzino, inizia a bruciare tutte le sostanze di scarto che si sono accumulate nel tuo organismo:
- grassi acidi
- cellule morte
- cellule tumorali
L’autofagia è il sistema più efficace di auto purificazione.
Dopo 22 ore di digiuno…
Viene stimolata la produzione di cellule staminali (o cellula madre). Le cellule staminali sono cellule indifferenziate ancora in grado differenziarsi. Avere un alto numero di staminali è la base per prevenire l’invecchiamento e la degenerazione dei tessuti come avviene nei tumori o nelle malattie croniche.
Come iniziare?
Avendo ormai chiari i benefici del digiuno intermittente (e nessun effetto indesiderato) è importante per te iniziare. Il mio consiglio è di partire saltando la colazione (o la cena). In questo modo rimarrai a digiuno per almeno 16 ore e potrai già avere numerosi benefici. Dopo qualche settimana nella nuova routine, puoi incrementare il tuo digiuno fino a 20/23 ore, ovvero finire per fare 1 solo pasto al giorno.
Grazie! ho incominciato oggi …ho visto il video delle bevande concesse….posso aggiungere il limone all’acqua??? …vi seguo costantemente da quattro mesi…siete bravissimi…..
si certo, il limone fa molto bene e puoi aggiungerlo all’acqua nei momenti di digiuno
Significa peró interrompere il digiuno e nutrirsi degli zuccheri (fruttosio) presenti nel frutto del limone.
Molte grazie per i vostri consigli sempre pratici e pertinenti. Grazie anche sempre per il linguaggio chiaro, semplice e amichevole con il quale esponete concetti anche complessi. VI seguo da poco con mi a moglie sul vostro canale Youtube. Ho iniziato da circa 10gg il digiuno intermittente (visto video dopo i 40 anni … ne ho 47!) Seguo scrupolosamente i consigli dati (almeno penso) ma ad oggi non ho ancora perso peso … ma dico nulla davvero. Quale la mia routine? la 20/4 con punte nel fine settimana di 22/2 mangio tutte le calorie solite tra le 10 e le 13 max e li prendo Vit C, Magnesio e Fermenti. Al mattino a digiuno faccio quasi ogni giorno 45 min di tapis roulant. Colazione con proteine varie (qualche volta inserisco un dolce ma non è la norma). A pranzo inizio sempre con verdure crude, ben condite con ilio extra vergine e alterno pesce, carne, uova, legumi, a volte pasta o riso …. vario molto insomma. Mi chiedo … devo cambiare qualcosa nel mio stile per cominciare a perdere peso (peso 75 kg e son alto 1.77) o devo solo pazientare altre settimane per cominciare a vedere una perdita di peso? Grazie per l’attenzione
Ciao Giuseppe, abbi pazienza e i risultati arriveranno. L’importante non è perdere peso, ma modificare il metabolismo, imparare a bruciare i grassi… e vedrai che poi il peso calerà spontaneamente
Ciao, il digiuno intermittente mi ha sempre molto interessato. L’ho praticato per un periodo, però solo 1/2 volte alla settimana e ho capito, vedendo i vostri video, di non averlo fatto correttamente. Adesso vorrei riprovare, ma avendo dei calcoli biliari so che digiunare potebbe creare dei problemi. Avete maggiori informazioni in merito? Nel caso intraprendessi questa strada so che posticipare la colazione sarebbe la cosa migliore, ma non mi è possibile avendo problemi di ipotiroidismo (terapia eutirox 25).
Grazie
Ciao Viviana, ipotiroidismo e calcoli possono essere 2 controindicazioni relative al digiuno intermittente. Questo non significa che tu non lo possa fare, ma sarebbe meglio fare prima una visita nutrizionale.
ho visto oggi i vari video sul digiuno intermittente, anche per dimagrire oltre che per i vari benefici descritti, vorrei iniziare ma ho due dubbi: come evitare di non perdere nutrienti? cosa mangiare prima o dopo l’attività fisica?
grazie per i vostro video… tutti interessanti e fatti bene
Ciao Matteo, proprio per i punti da te indicati è necessaria la consulenza di una nutrizionista, che ti possa dare indicazioni specifiche per la tua situazione ?
Grazie Gianluca. Il nutrizionista è possibile anche online o meglio trovare uno che ha lo studio qui in città?
CIAO GIANLUCA scusa volevo solo chiedere una cosa …pratico il digiuno da un po’ di tempo seguendo i tuoi/vostri consigli ma mi sembra di essere arrivato ad un punto in cui quei benefici che sentivo nei primi mesi non li avverto piu’ come se il mio corpo si fosse abituato…
Ciao Gianluca, quello che stai vivendo è proprio quello che accade. Abbiamo bisogno di una certa variabilità. Puoi variare:
– il tipo di pasto che salti
– la dieta
– il tipo di digiuno
– evitare il digiuno per un certo periodo
Varia Varia Varia…. se passi più di un mese sempre con la stessa routine o gli stessi cibi, prima o poi ti fermi
Salve, vorrei sapere dopo il digiuno di 24ore quante ore ho a disposizione per integrare le calorie che mi servono prima di digiunare.
Ho 52anni e PESO 58 kg,non vorrei rallentare il mio metabolismo.
Ciao Francesca, per favore spiegati meglio perchè non capisco bene la tua domanda ?
Buongiorno Gianluca, saltando la colazione e il pranzo, a cena dovrei mangiare per un totale di 1398 kcal.
In un pasto non riuscirei mai, quindi mi occorrerebbero 4 ore credo per ritornare poi a digiunare.
È la prima volta che mi approccio a questo tipo di dieta. Potrebbe darmi delucidazioni perfavore?
Grazie mille per la considerazione
La cosa più saggia è proprio quella di approcciarsi al digiuno in modo graduale e vedere se funziona. Meglio iniziare con 2 pasti, proprio per evitare carenze alimentari. Ci sono tante persone che non riescono a mangiare a sufficienza in 1 solo pasto per questo nel loro caso “1 pasto al giorno” è sconsigliato. Se anche tu non riesci a mangiare abbastanza in un pasto solo, si vede che questo approccio non fa per te ?
Va bene, farò così.
Grazie mille ?
Ciao a Tutti…
Vorrei provare questo metodo di alimentazione, ma mi sorge un dubbio..
Vado in bici 2-3 volte a settimana, e se non mangio prima, non ho le forze, e dopo mi viene una fame, che riuscurei a mangiare un maiale intero…
Sicuramente provero a saltare prima solo la colazione…
Avete qualche consiglio da darmi?
Intanto vi ringrazio
Timea
Ciao Timea, introduci questo sistema poco alla volta. Inizia saltando la colazione 1-2 volte la settimana e aumenta la frequenza solo fino a quando non ti sembri difficile.
Spettabile dottor Italiano,
Vorrei sapere , circa le bucce di limone caramellato, che effetto hanno sulla persona?
Nel mio caso, che vorrei dimagrire 1kg circa, le ho mangiate a pezzi grandi, sulle fette biscottate integrali, due fette biscottate a colazione, poi mie te pranzo e cena.
Il limone cotto in acqua, con lo zucchero, per ottenere uno sciroppo come ho fatto io, che effetti produce sulla persona.?
Consideri che non ho né pranzato, ne cenato .
È un succo che diluisco con l’acqua.
Vorrei sapere la sua opinione.
Grazie anticipatamente, e sua risposta.
Ciao Luisa, il limone cotto in acqua con lo zucchero è un dolce da mangiare solo saltuariamente (1 volta al mese). Sconsigliato te vuoi dimagrire e durante la fare di digiuno
Salve, ho 45 anni e vorrei intraprendere il digiuno intermittente come stile di vita. Sto iniziando con 8/16 ma avendo visto vari suoi video per la mia età sarebbe più opportuno il 20/4 o il 23/1. Ma non credo proprio che potrei sostenere questo stile. Avevo dunque pensato se potevo fare come schema fisso (arrivandoci gradualmente però) durante la settimana cinque volte 8/16 e due volte 20/4 (oppure una volta 20/4 e un’altra 23/1). In questo modo potrei usufruire per due volte alla settimana della autofagia e contemporaneamente apporterei varietà alla routine della dieta e, come lei sostiene, la varietà e il cambiamento sono importanti per non bloccare o benefici. Potrei arrivare a fare: lunedì mercoledì venerdì sabato e domenica 8/16, martedì e giovedì 20/4, oppure martedì 20/4 e giovedì 23/1.
Secondo lei sarebbe una scelta corretta? Grazie.
Buongiorno mi sono avvicinato al digiuno intermittente con molta curiosita e voglia di provarlo avevo pero una domanda da fare per uno sportivo che deve allenarsi in modo agonistico c’e’ la possibilita di rispettarlo?
Ciao Alessandro, si certo. Mantenendo la giusta quantità di nutrienti nella tua dieta puoi fare questa pratica anche se sei sportivo