Sarebbe bello poter fermare l’invecchiamento e con esso tutte le malattie degenerative. La risposta risiede nei telomeri e nella loro lunghezza.

Invecchiamento: cosa sono i telomeri?

All’interno di ogni cellula è presente il DNA. Alle estremità del DNA ci sono delle sequenze, i telomeri, che determinano la capacità della cellula di riprodursi e replicarsi. In altre parole:

i telomeri determinano quanto a lungo la cellula vivrà.

  • Un giovane di 30 anni ha circa 7000-7500 telomeri
  • Una persona di 65 anni ha circa 4000-4500 telomeri

La soglia critica dei 4000 è quella che determina se una persona è a rischio di sviluppare patologie croniche e degenerative.

Invecchiamento: le cause

Ci sono 3 cause principali che portano ad invecchiamento precoce. Sono le stesse cause che aumentano il rischio di malattie degenerative:

  • infiammazione
  • ossidazione
  • disidratazione

Questi 3 processi fanno morire la cellula più velocemente e con essa si riducono il numero di telomeri.

Cosa riduce il numero di telomeri?

  1. Quantità di stress. Lo stress si divide in DIstress ed EUstress. Il distress è quello cattivo, quel tipo di difficoltà e fatica che ci rende nervosi e irascibili. L’eustress è il tipo buono, quello stress legato all’esercizio fisico, al gioco e alle sfide con noi stessi. Il distress riduce il numero di telomeri. L’eustress lo aumenta.
  2. Peso e grasso viscerale. Il peso eccessivo riduce l’aspettativa di vita ma, ancor di più, il grasso viscerale, ovvero il grasso nel giro vita (la pancia). A parità di peso, vive meno una persona con la pancetta che una persona con il grasso distribuito in tutto il corpo.
  3. Zuccheri semplici in alte dosi, come dolci e farine raffinate. Aumentano la glicemia a picchi e aumentano i processi di invecchiamento.
  4. Mancanza di vitamine e minerali secondo le dosi ideali.
  5. Riduzione del sonno: una persona che dorme in media 5-6 ore, dopo 20 anni ha un rischio del 30% in più di morire rispetto ad una persona che dorme 7-8 ore a notte.

Invecchiamento: come fermarlo?

La buona notizia è che alcune attività possono ridurre la perdita di telomeri e, a volte, aumentarne il numero. Queste attività sono:

  • esercizio fisico: rinforzo muscolare, yoga
  • digiuno intermittente: Concentrare le ore in cui mangi a 4 o massimo 8 ore del giorno. Non intendo che devi mangiare per 8 ore di fila, ma che la tua “finestra” per mangiare dura 8 ore. Nelle restante 16 ore del giorno rimarrai a digiuno. Questo non significa che mangerai di meno! Le quantità possono essere le stesse, ma concentrate nelle ore indicate.
  • supplementazione di vitamine, minerali e probiotici.

Abbiamo avuto tutti l’esperienza di persone che all’anagrafe sembrano giovani ma che a livello biologici hanno proprio l’aspetto dei vecchietti. Come succede anche il contrario. Adesso anche tu hai gli strumenti per ridurre la tua età biologica a dispetto della tua età anagrafica