Il morbo di Parkinson (MdP) è il secondo disturbo neurodegenerativo più comune dopo la malattia di Alzheimer. Sebbene la maggior parte dei pazienti sia gestita da neurologi, i parenti  sono i primi a poter notare dei cambiamenti.

Morbo di parkinson: sintomi

Il termine “parkinsonismo” si riferisce a una sindrome clinica, che comprende:

  • bradicinesia (lentezza nei movimenti)
  • rigidità
  • tremore a riposo (specialmente nelle mani)
  • andatura lenta che si trascina
  • perdita di equilibrio

Oltre a questi sintomi più comuni, ci sono una serie di altre caratteristiche come:

  • ipotensione ortostatica (pressione bassa quando si è in piedi)
  • alterazione del sonno
  • allucinazioni

Morbo di Parkinson: la diagnosi

Step 1

ti rendi conto (o i tuoi parenti si rendono conto) di:

  • muoverti più lentamente
  • essere Rigido
  • avere tremori

Step 2:

Parlane con il medico ed inizia a prendere la levodopa (farmaco indicato in chi soffre di parkinson). Se:

  • la levodopa ti dà dei benefici molto evidenti
  • continui ad avere tremore a riposo
  • non senti più gli odori

é molto probabile che tu abbia il morbo di parkinson

Step 3

  • Segni cerebellari (marcata perdita di equilibrio)
  • difficoltà nello scrivere e scrivere sempre più piccolo

Step 4

Cercare alcune caratteristiche che mettono in dubbio la malattia di parkinson:

  • Progressione rapida (uso di una sedia a rotelle entro 5 anni dall’esordio dei sintomi)
  • iniziare subito con delle cadute
  • Disartria precoce e grave e disfagia (difficoltà nel parlare)
  • Insufficienza autonomica precoce (non essere più autonomo nelle cose)
  • Parkinsonismo bilaterale simmetrico
  • Assenza di alcune alterazioni comuni nel parkinson come: costipazione, ansia, depressione

Se alcune di queste caratteristiche sono presenti, potresti avere un’altra malattia. In ogni caso è necessaria una visita con il neurologo o con il fisiatra.

Trattamento

Il trattamento del morbo di Parkinson è attraverso la fisioterapia:

Da un punto di vista farmacologico la levodopa è il farmaco di riferimento per tutti i sintomi della malattia di parkinson.
Allenare muscoli e articolazioni, con esercizi attivi ed intensi, favorisce l’attivazione del sistema nervoso che diventerà più rapido e con risposte più voleci.

Consiglio: i pazienti con malattia di parkinson soffrono particolarmente nelle situazioni di ansia e di disagio. é proprio in quei momenti che si bloccano e non riescono più a fare un passo avanti.
Più tu, come assistente, insisti perchè camminino; più la tua insistenza gli mette ansia e si bloccano senza andare avanti.
Il primo passo per aiutare una persona con parkinson è di farla rilassare e tranquillizzare.