Il problema delle vene varicose è molto diffuso, anche se spesso il medico di famiglia non ci fa caso e lo reputa una cosa normale e collegata all’avanzare dell’età.
In Italia circa il 30% della popolazione soffre di vene varicose e circa il 10% di un problema venoso serio.
Vene varicose: sintomi
Questo problema porta a vari disturbi, tra cui:
- dolore
- edema
- alterazioni cutanee
- ulcerazioni
Nelle forme più avanzate potresti soffrire anche di:
- iperpigmentazione
- eczema venoso
- lipodermatoscleosi
- atrofia bianca
- ulcere guarite o attive
Sistema venoso: come funziona?
Quando stai in piedi, il sangue che entra nelle vene deve viaggiare contro la gravità per ritornare al cuore. Il corretto funzionamento del sistema venoso periferico dipende da:
- valvole all’interno delle vene
- un’adeguata contrazione muscolare
Le valvole all’interno delle vene sono essenziali. Hanno il ruolo di permettere al sangue di scorrere verso il cuore ed evitare che ritorni verso i piedi. Visto che le vene non hanno la capacità di contrarsi e spremersi per spingere il sangue verso il cuore, la contrazione dei muscoli del polpaccio è necessaria per compiere questa funzione.
Vene varicose: cause
Quando le valvole non funzionano più come dovrebbero o, ancora peggio, quando la contrazione muscolare non è sufficiente a spingere il sangue verso l’alto, quest’ultimo torna indietro e crea una situazione di gambe gonfie. Se soffri di vene varicose, la prima manifestazione è proprio il rigonfiamento delle vene stesse che diventano molto più visibili, superficiali e dolorose al tatto. In aggiunta la stagnazione di sangue nelle gambe porta a cambiamenti visibili come:
- cellulite
- arrossamento della pelle, specialmente nella zona degli stinchi e dei polpacci
- perdita di peli e alterazioni alle unghie dei piedi
possibili altre cause
A volte le gambe gonfie possono essere dovute ad altre cause:
- trombosi venosa profonda
- problemi di cuore
- nefrosi
- disordini ormonali
- effetti indesiderati dei farmaci
Vene varicose: trattamento
Per iniziare quello che puoi comprare sono delle calze elastiche. Calze con una compressione di almeno 30-40 mmHg sono efficaci nel ridurre numerosi sintomi.
Per evitare lesioni della pelle ed eventuale formazione di ulcere, hai bisogno di usare delle creme ammorbidenti per la pelle. Usare anche dei detergenti per pulire la pelle ti permetterà di evitare infezioni.
Il rinforzo muscolare sarà molto utile per ristabilire il corretto funzionamento della pompa che spinge il sangue verso il cuore.
Grazie Gianluca
poi consigliare alcuni esercizi di prevenzione per non avere vene varicose?
Ciao Renato, trovi tutti gli esercizi qui:
https://youtu.be/N8nJ6sOFMy8